Il Ministero della Salute ha pubblicato le indicazioni per il monitoraggio dell’esposizione della popolazione italiana a radiazioni ionizzanti a scopo medico.
Da novembre 2024 sarà attiva la piattaforma di inserimento dei dati ed entro Giugno 2025, tutti gli operatori sanitari, sia pubblici che privati (i centri diagnostici, gli studi medici ed odontoiatrici, etc) dovranno trasmettere le statistiche relative agli indicatori dosimetrici relative agli anni 2023 e 2024 per alcune tipologie di TAC, Mammografie e Radiologia Interventistica.
Tale comunicazione relativa al DL legge 101/2020 completa il decreto attuativo del 3 novembre 2023 che regolamenta la raccolta dati e prevede che siano trasmessi gli indicatori dosimetrici quali DAP, DLP e Dose Ghiandolare Media, per le categorie in ambito di radiologia tradizionale, TAC, Mammografia, interventistica e complementare.
Le tempistiche per la trasmissione dei dati
Il decreto, secondo un approccio di tipo graduale, definisce le tempistiche di invio dei dati. Sono previsti 3 distinti momenti per una trasmissione graduale dei dati da parte degli esercenti. Il primo invio dovrà essere effettuato entro 6 mesi dall’11.11.2024. Per tale invio sono richiesti i dati relativi alle mammografie digitali e alle TC del distretto del cranio, del torace e dell’addome-pelvi.
Pertanto i codici nomenclatore impattati sono:
- 87.37.2 Mammografia Monolaterale
- 87.37.1 Mammografia Bilaterale
- 87.41 TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA (TC) DEL TORACE
- 88.01 TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA (TC) DELL’ADDOME
RadioDiagnosi consente già di calcolare la Dose alla Popolazione come previsto dal Decreto Legge 101/2020 per tutti gli esami di Radiologia Convenzionale, Esami TAC, Mammografia ed Interventistica Scopia.
L’import dei dati su RadioDiagnosi può avvenire anche tramite l’utilizzo di un file excel al primo accesso, consentendo la registrazione di ogni singola prestazione secondo le modalità indicate nel Decreto Legge 101/2020.
Un secondo invio dei dati è previsto entro la fine del 2027, e sarà relativo a prestazione di TAC e CBCT, ci teniamo a precisare che l’obbligo di registrazione per tutti gli esami è già scattato dal 31 dicembre 2023.
Il terzo invio dei dati è previsto entro il 2031 (e successivamente con cadenza quadriennale), si prevede la trasmissione dei dati dosimetrici relativi a tutte le sotto-categorie di procedure effettuate dagli esercenti, tra cui i dati relativi alle radiografie extraorali.
Le Regioni e le Province autonome avranno 12 mesi di tempo dall’11.11.2024 per inviare i primi dati sul portale messo a disposizione dal Ministero della Salute.